top of page

COS’E’ LA PSICOLOGIA?

La psicologia è una scienza che si occupa del comportamento umano (e animale) e dei processi mentali consci e/o inconsci. Può farlo secondo molteplici e differenti orientamenti teorici e metodologici.

Serve a capire il nostro modo di funzionare e di comportarci.

Oggetto di studio possono essere le relazioni sociali, idee, sentimenti, pensieri che ci permettono di adattarci al nostro ambiente.


 

LO PSICOLOGO: UNA COSA DA MATTI?

Uno dei principali pregiudizi riguardo agli interventi degli psicologi è che siano utili solo in situazioni estreme o di disagio grave, ciò non è assolutamente vero!

Ecco alcuni degli ambiti principali di cui si occupa la psicologia:


sostegno psicologico

interventi per risoluzione di problemi legati a svariate situazioni

consulenza, educazione, formazione

prevenzione, promozione del benessere, crescita personale

diagnosi

abilitazione e riabilitazione di disturbi patologici

ricerca

L’ambito clinico è solo uno dei tanti ambiti di cui si può occupare uno psicologo, ed anche in questo caso l’utenza può essere formata da persone “normali” che stanno affrontando un periodo di disagio.

5cc1f633240000320022feb1.jpeg

QUANDO NON ANDARE DALLO PSICOLOGO

“Mi dica, cosa devo fare?”

Il ruolo dello psicologo non è quello di sostituirsi alle persone nelle loro decisioni quotidiane; a discapito di quanto alcuni pensano, in un percorso psicologico utenti e psicologi collaborano strettamente ed in maniera egualmente attiva per la risoluzione del problema. Si potrebbe parlare di due escursionisti che camminano l’uno a fianco all’altro, aiutandosi reciprocamente per raggiungere la vetta, uno mettendo a disposizione la propria competenza e professionalità, e l’altro condividendo le proprie esperienze di vita. In quest’ottica assumono particolare rilievo le fasi di inquadramento delle criticità e di progettazione degli obbiettivi che si pone l’utente, e che sarà lui in prima persona ad analizzare, affiancato dalla paziente guida dello psicologo.

Questo perchè quando una persona si sente protagonista del suo percorso, ha la possibilità di divenire sempre più padrona e consapevole di ciò che sta scoprendo; acquisirà sempre più fiducia nelle proprie capacità e sarà in grado di affrontare, attraverso il bagaglio di competenze acquisite, anche le situazioni che la vita gli presenterà in futuro.

alice1.jpg

Volevo solo chiederle che strada devo prendere!

Bè, tutto dipende da dove vuoi andare…

Ancora 1

PSICOLOGO, PSICOTERAPEUTA O PSICHIATRA?

Spesso queste figure professionali vengono confuse tra loro, vediamo di fare un po’ di chiarezza.

Lo PSICOLOGO è un laureato in Psicologia (laurea magistrale quinquennale) che ha superato l’Esame di Stato di Abilitazione alla professione di Psicologo. Si occupa di diagnosi, sostegno psicologico, prevenzione, abilitazione e riabilitazione o ricerca nell’ambito della studio della mente e del comportamento in tutti i suoi aspetti, sani e patologici. Uno psicologo può decidere di specializzarsi in uno specifico orientamento e ricevere così un ulteriore titolo: quello di PSICOTERAPEUTA.

Lo PSICHIATRA è un laureato in medicina e chirurgia, abilitato alla professione di medico, che si è specializzato nella Psichiatria. Essendo medico può prescrivere farmaci.

bottom of page